Tre nostri progetti PR FESR 2021-27 sul palco della Future-Conscious Innovation
IN4 Hub ha partecipato all’edizione 2025 di We Make Future! portando in scena tre progetti vincitori del bando PR FESR 2021–2027: DISSEM, RESIST0 e CRI 4.0. I talk sono stati ospitati sul palco Future-Conscious Innovation, all’interno della programmazione curata dal partner di disseminazione Clust-ER INNOVATE, e hanno affrontato temi chiave come la sostenibilità industriale, i gemelli digitali e la cybersecurity.
Le macchine lo fanno meglio: come il Machine Learning impatta la manifattura sostenibile
Relatori:
Mauro Tortonesi – Professore associato, Università di Ferrara; Senior researcher, IN4 Hub
Giuseppe Di Modica – Professore associato, Università di Bologna; CIRI ICT
Riccardo Lancellotti – Professore associato, Università di Modena e Reggio Emilia; CRIS
Massimiliano Vignoli – Chief Data Scientist, Bonfiglioli
Franck Ngatcha – Responsabile sviluppo software ed elettrico, Carpigiani
Moderatrice: Giulia Cervone, Communication Specialist, Clust-ER Innovate
Il progetto DISSEM ha illustrato come l’utilizzo avanzato di Machine Learning e Big Data possa aumentare la sostenibilità e l’efficienza nei processi manifatturieri. La piattaforma sviluppata consente inferenze in tempo reale e apprendimento adattivo a bordo macchina. Tra i casi applicativi, il rilevamento di difetti nei riduttori Bonfiglioli e la gestione ottimizzata delle ricette nei macchinari Carpigiani.
Relatori:
Giuseppe Di Modica – Professore associato, Università di Bologna; CIRI ICT
Mauro Tortonesi – Professore associato, Università di Ferrara; Senior researcher, IN4 Hub
Marcello Ballanti – Ricercatore senior, T3Lab
Matteo Paganelli – Ricercatore, Università di Modena e Reggio Emilia; AIRI
Filippo Bosi – CEO, Imola Informatica
Moderatrice: Giulia Cervone, Communication Specialist, Clust-ER Innovate
Nel talk dedicato al progetto RESIST0, è stato mostrato come i digital twin e l’intelligenza artificiale possano supportare la resilienza e la sostenibilità della produzione. Simulazioni interattive, modellazione di scenari “what-if” e valutazioni ESG automatizzate hanno permesso di affrontare in modo innovativo problematiche complesse, incluse le ottimizzazioni della supply chain.
Relatori:
Marcello Ballanti – Ricercatore senior, T3Lab
Andrea Melis – Co-Founder, Mon5
Guido Munari – Responsabile tecnico-scientifico, T3Lab
Alessandro Vannini – OT Security Specialist, Università di Bologna; CIRI
Moderatrice: Giulia Cervone, Communication Specialist, Clust-ER Innovate
CRI 4.0 ha presentato un Cyber Range industriale: un ambiente virtuale dove è possibile simulare attacchi informatici realistici senza impattare sugli impianti fisici. Questo approccio ha permesso di dimostrare l’efficacia di strategie difensive e di formare il personale in modo sicuro e immersivo, applicando principi mutuati dal mondo della simulazione e del gaming.
La partecipazione di IN4 Hub al WMF 2025 ha confermato il suo ruolo di facilitatore tra ricerca e impresa, grazie alla sinergia tra università, centri di ricerca, laboratori e aziende. I tre progetti presentati dimostrano l’impatto concreto della ricerca applicata sulle sfide industriali emergenti.