IN4 Hub ha partecipato alla ventesima edizione di R2B – Research to Business, il salone dell’innovazione promosso dalla Regione Emilia-Romagna e organizzato da ART-ER, confermando il proprio ruolo chiave nella rete regionale per il trasferimento tecnologico e lo sviluppo delle competenze nei settori ad alto contenuto tecnico e industriale.
Il 26 giugno, nella Piazza Digital & Deep Tech, si è tenuto un workshop dedicato all’impatto delle tecnologie abilitanti nella manifattura avanzata. L’evento rientrava tra le attività dei Forum S3, strumenti partecipativi per l’attuazione della Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione Emilia-Romagna.
Tra i relatori, ha preso la parola anche l’ing. Filippo Poltronieri, ricercatore di IN4 Hub e docente dell’Università di Ferrara, che ha presentato i risultati delle collaborazioni tra il laboratorio e il sistema produttivo regionale. Il suo intervento, intitolato Il territorio che collabora, ha illustrato casi d’uso significativi di digital twin, intelligenza artificiale e monitoraggio predittivo, con esempi come la piattaforma “Teorema” per Carpigiani e nuove soluzioni di traduzione automatica tecnica basate su LLM (Large Language Models).
Il workshop ha coinvolto anche:
Federico Capucci (Clust-ER MECH) sul contesto regionale,
Leonardo Guglielmetti (Ferrari Spa – MUNER) sul ruolo delle competenze,
Carlo Pignatari (Big Data Association) sull’utilizzo dell’AI factory,
Elisabetta Bracci (Cluster Manager, Clust-ER Innovate) sulla Value Chain intercluster.
Moderazione a cura di Gisele DaSilva Perbellini, Project Manager Clust-ER Innovate.
La partecipazione di IN4 Hub a R2B 2025 ha messo in evidenza la capacità del laboratorio di coniugare ricerca applicata, supporto alle imprese e sviluppo di progettualità ad alto impatto. Un impegno continuo che alimenta la crescita del sistema produttivo e l’evoluzione della manifattura regionale verso modelli più intelligenti, sostenibili e collaborativi.